Anche nell’edizione 2022 del Grande Fratello VIP il divertimento sarà assicurato da un Biliardo Etrusco. Per l’occasione gli ospiti potranno cimentarsi nel gioco grazie alla nostra ultima creazione: il biliardo Butterfly in edizione speciale con finiture in oro.
root
Pubblichiamo un articolo, tratto dal catalogo Carpe Diem del 1995, che testimonia come la ricerca della qualità e l’equilibrio fra rispetto della tradizione ed innovazione siano da sempre elementi centrali della mission di Etrusco Biliardi.
Il biliardo di qualità che fa convergere la suggestione dell’oggetto storico e del gioco intramontabile col ritmo, la praticità e la leggerezza estetica del gusto contemporaneo.
È comparso nella casa del Grande Fratello VIP a settembre (2021) e da allora è diventato un punto di attrazione per tutti i concorrenti.
Matteo Gualemi non finisce mai di stupire. Ai titoli iridato ed europeo, nel suo palmarès ha aggiunto anche il suo secondo titolo italiano, sia nel singolo sia nel doppio.
Il legno è l’unica materia prima che si rigenera: è un bene prezioso per l’uomo e la natura, e deve essere trattato sempre con il massimo riguardo.
1
Scegliere tra i tanti biliardi in commercio può essere difficile. Oggi vediamo quali regole dovrebbero guidarti nella scelta del miglior tavolo da biliardo sulla base dei gli spazi, del contesto e dell’uso che si vuole farne.
Le origini risalgono al periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, ma in Italia è arrivato nel 1950 portato da un imprenditore francese.
Il calcetto in quegli anni si è diffuso anche negli Stati Uniti, grazie ai soldati americani che avevano combattuto in guerra in Europa: una volta ritornati a casa l’hanno fatto conoscere a parenti e amici. Oggi il biliardino è diffuso in tutto il mondo ed è considerato un vero e proprio sport, con tanto di federazioni, associazioni e campionati.
“Batistuta è simbolo di Firenze e della Toscana – dice Cesare Mosti, amico e compagno di tante partite a biliardo del bomber viola e presente alla kermesse fiorentina per un saluto particolare –. Mi emoziona sapere che tante parti della nostra vita sono legate ai suoi gol e alle sue stagioni in maglia viola. E quando capita l’occasione, ci incontriamo sempre volentieri. Un vero amico, un vero signore”
Il traguardo dei primi 50 anni è stato raggiunto: da qui si riparte per nuovi obiettivi. Perché mi è rimasto ancora qualcosa da sognare – commenta soddisfatto Cesare Mosti, ideatore, inventore e deus-ex-machina di Etrusco Biliardi –. Un compleanno che mi riempie d’orgoglio, umanamente e professionalmente. Una festa con tutti gli amici, i clienti e i dipendenti che mi spingono a volare ancora, verso nuovi traguardi. Tutti insieme per altri 50 anni.